Il corso Pianificare la transizione amministrativa è composto da 5 moduli, all'interno dei quali sono previste 5 lezioni in diretta, secondo questo programma:
- MODULO 1 | Dall'Agenda della semplificazione alle misure specifiche del PNRR | martedì 1 aprile 2025 ore 9:30 - 11:00
Docenti:
Antonio Meola, Segretario Generale Città Metropolitana di Napoli
Francesco Pellecchia, Comune di Bari - MODULO 2 | La transizione dei processi amministrativi interni alle PA Locali | martedì 8 aprile 2025 ore 9:30 - 11:00
Docente:
Francesco Carnovale, affari giuridici e legislativi ITACA - Conferenza Regioni - MODULO 3 | Gli impatti esterni della transizione dei processi amministrativi | martedì 15 aprile 2025 ore 9:30 - 11:00
Docente:
Rosa Di Palma, Dirigente del Comune di Barletta - MODULO 4 | La Riforma 1.15 del PNRR | martedì 22 aprile 2025 ore 9:30 - 11:00
Docenti:
Elena Brunetto, Formatrice, esperta di finanza locale
Nicola Rebecchi, Dirigente del Comune di Mantova - MODULO 5 | La pianificazione e la misurazione della transizione amministrativa |martedì 6 maggio 2025 ore 9:30 - 11:00
Docenti:
Luca Papi, CERVAP
Marco Tuffanelli, CERVAP
Il ciclo di incontri si conclude con una lezione in cui rappresentanti del CERVAP - Centro di Ricerca sul Valore Pubblico illustrano gli strumenti e le metodologie offerti dalle nuove Linee guida sul PIAO.
Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica le competenze acquisite.
I tempi di notarizzazione su blockchain
sono garantiti entro il giorno successivo dall'ottenimento dell'open badge
Per ottenere l'open badge è necessario completare tutti i moduli:
- partecipando a tutte le dirette webinar - riservate solo ai primi 1000 iscritti - compilando i questionari di gradimento relativi alle dirette e il test di fine corso.
- In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alle dirette, può comunque ottenere il suo open badge seguendo le lezioni in asincrono attraverso le registrazioni disponibili all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, compilando i questionari di gradimento e il test di fine corso.