Questo corso fornisce ai partecipanti gli elementi essenziali per comprendere e gestire il processo di riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi. L’attenzione sarà posta sul coinvolgimento operativo degli uffici comunali e sulla collaborazione con l'Ufficio Ragioneria
Il focus è introdurre il significato e l’importanza del riaccertamento ordinario dei residui, illustrare il ruolo degli uffici non finanziari nella gestione dei residui, promuovere la collaborazione inter-uffici nel processo di riaccertamento dei residui.
Il corso è composto da 3 moduli, all'interno dei quali sono previste 3 lezioni in diretta, secondo questo programma:
- Modulo 1 | Il riaccertamento dei residui | venerdì 4 luglio 2025 ore 11:00 - 12:30
Docenti:
Nicola Rebecchi - Dirigente Comune di Mantova
Stefano Varlese - Comune di Cassino - Modulo 2 | Il rendiconto di gestione | venerdì 11 luglio 2025 ore 11:00 - 12:30
Docenti:
Elena Brunetto - Esperto IFEL
Stefano Varlese - Comune di Cassino - Modulo 3 | La riforma ACCRUAL | venerdì 18 luglio 2025 ore 11:00 - 12:30
Docenti:
Nicola Rebecchi - Dirigente Comune di Mantova
Stefano Varlese - Comune di Cassino
Potrai partecipare a tutte le attività previste dal corso in piattaforma: eventi webinar in diretta, materiali didattici, registrazione del webinar e test. Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica le competenze acquisite.
Per ottenere l'open badge è necessario completare tutti i moduli:
- partecipando a tutte le dirette webinar - riservate solo ai primi 1000 iscritti - compilando i questionari di gradimento relativi alle dirette e il test di fine corso.
- In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alle dirette, può comunque ottenere il suo open badge seguendo le lezioni in asincrono attraverso le registrazioni disponibili all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, compilando i questionari di gradimento e il test di fine corso.