L'obiettivo del corso nell’ambito della collaborazione tra IFEL e il MEF, è approfondire il ruolo del principio DNSH (Do No Significant Harm) all’interno delle politiche europee e nazionali, con particolare riferimento agli obblighi applicativi nella programmazione e attuazione degli investimenti pubblici finanziati attraverso diverse fonti di finanziamento.

Programma

Titolo: Il DNSH nel quadro delle politiche europee e nazionali. Cosa serve sapere e quali strumenti operativi utilizzare?
Data webinar in diretta:  7 luglio 2025 ore 11:30 - 13:00
Introduzione:
Francesco Monaco - Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL
Relazioni:
- Inquadramento del DNSH nelle politiche della Commissione Europea
Andrea Colombo - Secretariat-General, Recovery and Resilience Task Force (SG-RECOVER), European Commission
- Il rapporto tra DNSH e CAM
Sergio Saporetti- Direzione Economia Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
- Gli strumenti per l’applicazione del principio DNSH a livello nazionale:
Francesca Cappiello - Ragioneria Generale dello Stato – Unità di Missione NG-EU, Ministero dell’Economia e delle Finanze
Federico Sartori - Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee IFEL
-
Esame della Checklist assistita n. 5
Fabrizio Cantore - Esperto in Climate change e DNSH, Consulente Ministero dell'Economia e delle Finanze
Viola Minio Paluello - Esperto in Climate change e DNSH, Consulente Ministero dell'Economia e delle Finanze


Potrai partecipare a tutte le attività previste dal corso in piattaforma: webinar in diretta, materiali didattici, registrazione del webinar e questionario. Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica la partecipazione.

Per ottenere l'open badge è necessario :

  • partecipare alla diretta webinar - riservata solo ai primi 1000 iscritti - e compilare il questionario di gradimento relativo alle diretta.
  • In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere il suo open badge seguendo la lezione in asincrono attraverso la registrazione disponibile all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, e compilando il questionario di gradimento.