Benvenuti al corso Fondi diretti UE nel nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034! composto da 2 moduli, all'interno dei quali sono previsti 2 webinar in diretta:

La Commissione Europea ha presentato le proposte per il QFP 2028–2034, che prevedono razionalizzazione dei programmi, nuovi strumenti finanziari, maggiore flessibilità e priorità rafforzate in difesa, competitività e politica estera. Il ciclo di due webinar offrirà a funzionari pubblici, europrogettisti ed enti locali un quadro tecnico-operativo aggiornato, utile a comprendere le implicazioni e cogliere le nuove opportunità dei programmi UE in gestione diretta. Il ciclo rappresenta un’occasione per rafforzare le competenze tecniche e operative necessarie a posizionarsi nel nuovo scenario della programmazione europea.

  • Modulo 1 | Le novità del Quadro Finanziario Pluriennale 2028–2034 e gli impatti sui programmi UE | giovedì 9 ottobre 2025 alle 15:00
  • Modulo 2 Enti locali e fondi diretti UE: analisi, strategie e opportunità | giovedì 30 ottobre 2025 alle 15:00

Relatori:
Francesco Monaco, 
Capo Dipartimento supporto ai comuni e politiche europee - IFEL
Vanni Resta
, europrogettista e docente dell’Università di Roma “La Sapienza” 


Potrai partecipare a tutte le attività previste dal corso in piattaforma: eventi webinar in diretta, materiali didattici, registrazione del webinar e test. Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica le competenze acquisite.

Per ottenere l'open badge è necessario completare tutti i moduli:

  • partecipando a tutte le dirette webinar - riservate solo ai primi 1000 iscritti - compilando  i questionari di gradimento relativi alle dirette e il test di fine corso.
  • In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alle dirette, può comunque ottenere il suo open badge seguendo le lezioni in asincrono attraverso le registrazioni disponibili all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, compilando i questionari di gradimento e il test di fine corso.