Benvenuti al corso La tariffazione puntuale in Italia: aggiornamento su diffusione e tendenze in atto!

Come si sta evolvendo la tariffa puntuale dei rifiuti? Quali Comuni la stanno applicando, in quali aree del Paese, e con quali modalità? Il corso offre un’anticipazione dell’Indagine IFEL sulla diffusione della tariffazione puntuale dei rifiuti in Italia, basata sui dati aggiornati al 2023. Grazie a un lavoro di monitoraggio continuativo avviato nel 2018, IFEL dispone oggi di una base dati completa, attendibile e aggiornata sugli anni 2018–2023. L’obiettivo dello studio - e più in generale dell’attività pluriennale di IFEL sul tema - è contribuire alla comprensione delle dinamiche in corso e all’individuazione degli elementi che favoriscono lo sviluppo, la diffusione e il successo dei regimi di tariffazione puntuale sul territorio. Il corso offre l’occasione per approfondire come si sta evolvendo la tariffa puntuale dei rifiuti nel nostro Paese, quali Comuni la stanno applicando, in quali aree e con quali modalità. Sarà inoltre proposta una prima introduzione al TICSER - Testo Integrato Corrispettivi Servizio di Gestione dei Rifiuti (delibera ARERA n. 396/2025) - che riforma i criteri per la definizione e l’articolazione tariffaria da applicare agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani.
L’iniziativa è rivolta a RegioniEnti d’AmbitoComunigestori e rappresentanti di ARERA, con l’obiettivo di fornire informazioni aggiornate, strumenti interpretativi e spunti di riflessione utili alla definizione delle politiche pubbliche in materia di gestione rifiuti e tariffe.
Il Rapporto completo IFEL 2023 sulla tariffazione puntuale sarà disponibile online entro la prima metà di novembre 2025.

Programma

Titolo: La tariffazione puntuale in Italia: aggiornamento su diffusione e tendenze in atto
Data webinar in diretta: venerdì 31 ottobre ore 12:00-13:30

  • Apertura dei lavori: Francesca Proia - Responsabile Ufficio Entrate e Riscossione IFEL
  • Introduzione al TICSER ARERA. Le novità della riforma rispetto all’articolazione tariffaria dei regimi attualmente vigenti
    Walter Giacetti - Esperto IFEL, Direttore Generale A&T 2000
  • La diffusione della tariffazione puntuale nel 2023. Anticipazione del Rapporto IFEL
    Davide Donadio - Esperto IFEL
    Laura Betelli - Esperto IFEL
  • Conclusioni
    Andrea Ferri - Responsabile Dipartimento Finanza Locale ANCI IFEL e Vicedirettore IFEL
  • Question time

Per ottenere l'open badge è necessario :

  • partecipare alla diretta webinar - riservata solo ai primi 1000 iscritti - e compilare il questionario di gradimento relativo alle diretta.
  • In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere il suo open badge seguendo la lezione in asincrono attraverso la registrazione disponibile all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, e compilando il questionario di gradimento.