Benvenuti al corso Welfare di comunità: l’integrazione sociosanitaria e la contaminazione istituzionale per le aree interne!

Le aree interne italiane raccontano storie di resilienza e comunità che resistono allo spopolamento e alla distanza dai grandi centri. In questi territori, dove la vita scorre più lenta ma le relazioni sono forti, la sfida è garantire salute, servizi e qualità della vita a chi sceglie di restare.
Oggi un comune su due in Italia è area interna, spesso con meno di mille abitanti. Qui, l’invecchiamento e la carenza di servizi spingono Comuni, ASL, medici di base, farmacie e Terzo Settore a collaborare per costruire un nuovo welfare di prossimità: più vicino alle persone e ai loro bisogni reali.
Il corso sarà un viaggio tra esperienze e best practice nate proprio in questi luoghi, dove la salute diventa motore di sviluppo e coesione sociale. Un’occasione per scoprire come, anche nei territori più fragili, si possano creare reti solidali e modelli innovativi di cura.

Programma

Titolo: Welfare di comunità: l’integrazione sociosanitaria e la contaminazione istituzionale per le aree interne
Data webinar in diretta: lunedì 17 novembre 2025 ore 10:00 - 11:30

Introduzione:

Pierciro Galeone - Direttore Fondazione IFEL
Fabrizio D’Alba - Presidente nazionale Federsanità
Gennaro Sosto - Vicepresidente nazionale Federsanità

Modelli di welfare di comunità per le aree interne:

  • L’esperienza del Comune più piccolo del Cilento: Valle dell’Angelo
    • Salvatore Iannuzzi - Sindaco di Valle dell’Angelo
  • Le botteghe di comunità
    • Francesco Colavita - Direttore UOC Sviluppo Strategico ASL Salerno

Potrai partecipare a tutte le attività previste dal corso in piattaforma: webinar in diretta, materiali didattici, registrazione del webinar e questionario. Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica la partecipazione.

Per ottenere l'open badge è necessario :

  • partecipare alla diretta webinar - riservata solo ai primi 1000 iscritti - e compilare il questionario di gradimento relativo alle diretta.
  • In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere il suo open badge seguendo la lezione in asincrono attraverso la registrazione disponibile all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, e compilando il questionario di gradimento.