Le attività di formazione della Scuola IFEL concorrono al raggiungimento del monte ore annuale previsto dalla
Direttiva del Ministro Zangrillo come da Protocollo di intesa siglato in data 29 febbraio 2024
Bootcamp | Formazione intensiva e operativa a supporto dei processi
Formazione intensiva e operativa a supporto dei processi
I Bootcamp della Scuola IFEL rappresentano una modalità intensiva, immersiva e operativa di erogazione dei contenuti, concepita per rispondere all’esigenza di accelerare i processi di apprendimento attraverso metodologie didattiche attive e concentrate in un arco temporale limitato, organizzata per classi di 20 partecipanti.
Si articola in un totale di 20 ore di formazione, suddivise in 16 ore in presenza, distribuite su tre giornate consecutive d’aula, e 4 ore in autoapprendimento, da svolgere in modalità asincrona. La formula adottata consente di condensare in tempi rapidi un’esperienza formativa completa e coinvolgente, focalizzata sull’acquisizione di strumenti immediatamente applicabili nel contesto lavorativo.
I contenuti vengono erogati secondo un approccio laboratoriale, con una forte enfasi sulla pratica: le sessioni in aula prevedono esercitazioni, simulazioni, casi studio e attività in gruppo, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione attiva e il learning by doing. La componente teorica è funzionale alla comprensione e all’applicazione operativa dei contenuti, e viene integrata in modo mirato all’interno del percorso. Un ulteriore elemento distintivo è rappresentato dalla presenza di esperti e docenti selezionati tra professionisti provenienti dal mondo del lavoro pubblico e privato, in possesso di competenze specialistiche consolidate. Questa scelta garantisce un costante raccordo tra la dimensione formativa e le esigenze reali dei contesti operativi, valorizzando la trasmissione di esperienze, buone pratiche e suggerimenti concreti.
Il format si caratterizza per l’intensità e la concentrazione dell’esperienza formativa, che consente di trattare in modo approfondito uno specifico ambito tematico, riducendo significativamente i tempi rispetto a un percorso tradizionale. L’efficacia didattica, l’interattività dei metodi utilizzati e la spendibilità immediata delle competenze acquisite rendono il Bootcamp una soluzione formativa particolarmente adatta a rispondere ai bisogni di aggiornamento rapido e mirato degli operatori pubblici.
Modello didattico
Il Bootcamp è un percorso trasformativo strutturato in 5 step progressivi, mutuati dalla logica dei tradizionali campi di addestramento intensivo:
- Uscire dalla zona di comfort
Affrontare l’ignoto, accettare la sfida, mettersi in gioco. - Sviluppare disciplina e metodo
Costruire una base solida fatta di rigore, strumenti e organizzazione. - Acquisire competenze e sicurezza
Contenuti pratici, feedback e crescita personale attraverso un impianto learning by doing. - Agire e guidare con responsabilità
Allenarsi alla competenza con attitudini di pensiero laterale, leadership, lavoro di squadra e decision making. - Portare il cambiamento nella realtà
Applicare ciò che si è appreso, generando impatto nel proprio contesto.
Per tutti i partecipanti ai Bootcamp è previsto il rilascio di open badge notarizzati su blockchain che attestano le competenze acquisite e le ore di formazione fruita.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione secondo le modalità previste e segnalate nei singoli percorsi, fino a esaurimento posti.