Il programma è messo a disposizione dalla Scuola IFEL anche sulla Piattaforma Syllabus, a valere sul Protocollo di intesa sottoscritto il 1° marzo 2024 dal Ministro della pubblica Amministrazione e il Presidente dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL).
Il corso è organizzato in 2 moduli:
- Modulo 1 | La gestione del rischio di corruzione
- Modulo 2 | Le misure di prevenzione della corruzione
I dipendenti pubblici che hanno ottenuto l‘open badge “La gestione del rischio di corruzione e le misure di prevenzione” hanno completato il programma formativo erogato, acquisendo le seguenti conoscenze e abilità:
- 1.4 Comprendere il sistema di gestione del rischio, le tecniche di stima del rischio di corruzione e le sue ricadute sull'organizzazione dell'Ente
- 1.5 Comprendere la differenza fra l'inconferibilità e l'incompatibilità e la normativa rilevante in materia, riconoscere le indicazioni normative per la formazione di Commissioni
- 1.6 Comprendere le indicazioni normative in relazione all’assegnazione agli uffici e al conferimento di incarichi in caso di condanna penale per delitti contro la PA e i principi per l'attuazione della rotazione ordinaria del personale, quale misura di prevenzione della corruzione
Il percorso La strategia di prevenzione della corruzione e la trasparenza amministrativa è composto da:
- Corso 1 | Strategia e programmazione della prevenzione della corruzione
- Corso 2 | La gestione del rischio di corruzione e le misure di prevenzione
- Corso 3 | Misure di prevenzione etiche e di comportamento
- Corso 4 | La trasparenza e l'accessibilità ai documenti pubblici
2 ore di fruizione e 9 ore in autoapprendimento