Il programma è messo a disposizione dalla Scuola IFEL anche sulla Piattaforma Syllabus, a valere sul Protocollo di intesa sottoscritto il 1° marzo 2024 dal Ministro della pubblica Amministrazione e il Presidente dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale (IFEL).
Il corso è organizzato in 1 modulo:
- Modulo 1 | I doveri di comportamento
I dipendenti pubblici che hanno ottenuto l‘open badge “Misure di prevenzione etiche e di comportamento” hanno completato il programma formativo erogato, acquisendo le seguenti conoscenze e abilità:
- 1.7 Comprendere e conoscere il codice di comportamento nell'ambito della strategia di prevenzione della corruzione quale misura soggettiva di prevenzione e nei rapporti di servizio, con i privati e con il pubblico
- 1.8 Riconoscere il conflitto di interessi e le differenze con il reato di corruzione e valutare le fattispecie più rilevanti
- 1.9 Conoscere il significato del whistleblowing, verificare, analizzare ed elaborare le modalità per effettuare una segnalazione e conoscere le tutele previste dalla normativa per il dipendente che effettua segnalazioni di illecito nell'interesse della pubblica amministrazione
Il percorso La strategia di prevenzione della corruzione e la trasparenza amministrativa è composto da:
- Corso 1 | Strategia e programmazione della prevenzione della corruzione
- Corso 2 | La gestione del rischio di corruzione e le misure di prevenzione
- Corso 3 | Misure di prevenzione etiche e di comportamento
- Corso 4 | La trasparenza e l'accessibilità ai documenti pubblici
1,5 ore di fruizione e 8,5 ore in autoapprendimento