Sabrina Tranquilli è ricercatrice (di tipo b) presso l’Università degli studi di Napoli “Parthenope”, abilitata alle funzioni di professore ordinario in diritto amministrativo. Dal 2023 è docente della Scuola nazionale dell'Amministrazione (SNA) nel settore dei contratti pubblici. Dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca ha svolto attività didattica e di ricerca in Italia, presso diverse Università e fondazioni, e all’estero presso il Deutsches Forschungsinstitut für öffentliche Verwaltung di Speyer (FÖV) e il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg. Nel 2019 le è stato conferito, da parte dell’Associazione nazionale dei professori di diritto amministrativo, il premio per la ricerca “Rapporto pubblico-privato nell’adozione e nel controllo della decisione amministrativa robotica”, poi pubblicato sulla Rivista "Diritto e società". La sua attività di ricerca si concentra nei settori del diritto amministrativo e della giustizia amministrativa anche comparata, ambiti in cui è autrice di diversi saggi e articoli scientifici. Nel 2022 e nel 2023 ha pubblicato due monografie dal titolo “Il Malum discordiae del potere amministrativo. Contributo allo studio dei conflitti e delle liti tra Pubbliche Amministrazioni” e "Il segreto in giudizio. Contributo allo studio del rapporto tra tutela delle segretezza e diritto di difesa" per i tipi di Editoriale scientifica. Dal 2023 è Principal Investigator del Progetto interdisciplinare di area giuridico-sanitaria del PRIN PNRR “GlEUHSec” Unscrambling Global and European Union Health SECurity. È membro di diverse associazioni scientifiche e partecipa ai comitati editoriali di alcune riviste di settore.