Rocco Conte è un dirigente con un’esperienza trentennale maturata in vari ambiti della finanza pubblica e dell’amministrazione locale. Nato il 19 novembre 1969 e residente a Firenze, ha ricoperto ruoli di responsabilità presso la Città Metropolitana di Firenze, dove dal 2015 è in servizio a tempo indeterminato con qualifica dirigenziale. La sua carriera si è sviluppata attraverso incarichi che hanno spaziato dalla gestione del Dipartimento Risorse Finanziarie e dei Sistemi Informativi a quelli relativi alle partecipate, alla gestione del personale, nonché agli aspetti giuridico ed economico, alle sanzioni amministrative e alle assicurazioni.
Ha iniziato la sua esperienza professionale in amministrazioni locali e provinciali, occupandosi di contabilità, bilancio, pianificazione finanziaria e controllo di gestione. Durante il percorso, ha seguito progetti di riorganizzazione dei servizi e innovazione contabile, ponendo particolare attenzione alle sfide della finanza locale, all’armonizzazione dei sistemi di bilancio e alle riforme del pubblico impiego. Inoltre, ha collaborato attivamente con diversi livelli istituzionali – dai comuni e province alla Regione Toscana e ai Ministeri – partecipando a tavoli di lavoro e gruppi inter-istituzionali su tematiche di fiscalità, federalismo e gestione del debito.
È laureato in Economia e Commercio, con indirizzo Economico-Aziendale, conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Oltre alla sua lingua madre, l’italiano, possiede una buona conoscenza dell’inglese. Negli ultimi anni, la sua attività si è arricchita grazie al contributo alla formazione e alla sensibilizzazione in ambito pubblico, come dimostra il suo ruolo di cultore della materia per il corso di Public Management and Accounting presso l’Università di Firenze, nonché il suo coinvolgimento in iniziative per la promozione della parità di genere e nel coordinamento di gruppi di lavoro dedicati alla programmazione e alla gestione finanziaria degli enti locali.
Questa esperienza multidisciplinare e il costante impegno nel miglioramento dei processi organizzativi e finanziari rappresentano il fulcro della sua attività professionale, orientata verso l’innovazione e l’efficienza nel settore pubblico.