Opzioni di iscrizione

WEBINAR IN DIRETTA (per i primi 1000) 6 giugno 2024. CORSO IN ASINCRONO aperto a tutti dal giorno successivo la diretta

L’obiettivo del corso Principio DNSH: le novità dopo l’aggiornamento 2024 della Guida MEF è quello di focalizzare l’attenzione sugli adempimenti connessi al rispetto del principio DNSH così come previsti dall’aggiornamento della Guida Operativa. Nel corso dell’incontro verranno perciò trattati in maniera specifica gli aggiornamenti introdotti da questa nuova pubblicazione. Le principali novità della Guida Operativa aggiornata riguardano: 

  • la revisione della mappatura che associa misure e schede tecniche di riferimento, 
  • le integrazioni tese a rendere le schede tecniche più coerenti con l'attuazione delle misure; 
  • l'inserimento di nuove schede su ambiti non trattati precedentemente;
  • il rapporto con i CAM;
  • la verifica del rischio climatico. 

L’iniziativa, collocata all’interno della convenzione IFEL-MEF-MINT fa seguito al ciclo di webinar svolti negli scorso mesi focalizzati sull’esame della Guida Operativa inizialmente pubblicata con circolare del Ragioniere Generale dello Stato aggiornata attraverso la circolare n. 22/2024 e consultabile sul sito del MEF e su Italia domani, nonché sui siti di IFEL e ANCI. 

Programma

TitoloPrincipio DNSH: le novità dopo l’aggiornamento 2024 della Guida MEF
Data webinar in diretta: mercoledì 6 giugno 2024 ore 11:30 - 13:00
Interventi:
Introduzione - Federico Sartori - Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee - IFEL Fondazione ANCI
Francesca Cappiello - Ragioneria Generale dello Stato – Unità di Missione NG-EU, Ministero dell’Economia e delle Finanze
Relazione tecnica - Fabrizio Cantore - Esperto in Climate change e DNSH, Consulente Ministero dell'Economia e delle Finanze 
Viola Minio Paluello - Esperta in Climate change e DNSH, Consulente Ministero dell'Economia e delle Finanze
ConclusioniFrancesco Monaco | Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee - IFEL Fondazione ANCI



Potrai partecipare a tutte le attività previste dal corso in piattaforma: eventi webinar in diretta, materiali didattici, registrazione del webinar e test. Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica la partecipazione.

Per ottenere l'open badge è necessario:

  • partecipare alla diretta webinar - riservata solo ai primi 1000 iscritti - e compilare il questionario di gradimento.
  • In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere il suo open badge seguendo la lezione in asincrono attraverso la registrazione disponibile all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, compilando il questionario di gradimento.
AccediInfo Aggiuntive
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)