Il Corso intermedio | I soggetti coinvolti, le materie oggetto di contrattazione integrativa e le procedure, fa parte del percorso Il Contratto Collettivo Integrativo: Comparto delle Funzioni Locali e si pone l’obiettivo di far conoscere le modalità e l’iter procedurale del Contratto Collettivo Integrativo e di individuare le differenti materie che sono rimesse ai modelli relazionali della partecipazione, i soggetti coinvolti e le rispettive prerogative e responsabilità.
Il corso prevede un impegno di 20 ore in autoapprendimento ed è organizzato in 4 moduli:
- Modulo 1 | Soggetti coinvolti e rispettive prerogative e responsabilità
- Modulo 2 | Iter procedurale
- Modulo 3 | Materie
- Modulo 4 | E cosa succede se non si raggiunge l’accordo integrativo?
Alla fine di questo corso sarai in grado di:
- Comprendere, nell’ambito del sistema delle relazioni sindacali previsto per il comparto delle Funzioni Locali, chi sono i soggetti coinvolti, con le rispettive prerogative e responsabilità;
- Conoscere le modalità e l’iter procedurale del Contratto Collettivo Integrativo e individuare le differenti materie che sono rimesse ai modelli relazionali della partecipazione: l’Informazione, il Confronto e l’Organismo paritetico per l’innovazione (OPI) nel comparto delle Funzioni Locali;
- Focalizzare i corretti collegamenti con gli istituti giuridici ed economici di riferimento;
- Individuare quali sono le soluzioni che, nel rispetto dell’art. 40, comma 3, ter del D. Lgs 165 del 2001, la disciplina contrattuale individua nei casi di mancata conclusione e, conseguente impossibilità di sottoscrizione del Contratto Collettivo Integrativo con le sigle sindacali legittimate.
Buona formazione!
Il Contratto Collettivo Integrativo | Comparto delle funzioni locali è composto dai seguenti corsi:
- Corso base | Il sistema delle relazioni sindacali
- Corso intermedio | I soggetti coinvolti, le materie oggetto di contrattazione integrativa e le procedure
- Corso avanzato | La contrattazione collettiva integrativa
20 ore in autoapprendimento