Il Corso avanzato | La Contrattazione collettiva integrativa fa parte del percorso Il Contratto Collettivo Integrativo: Area delle Funzioni Locali.
L’obiettivo di questo corso è fornire gli strumenti per l'avvio della Contrattazione Collettiva Integrativa (CCI) triennale e annuale e per il buon fine del processo di certificazione del CCI e degli adempimenti successivi. Inoltre si vuole fornire un quadro generale del processo di negoziazione, dalle trattative con i sindacati alla gestione dei contratti, sviluppando le competenze utili al negoziatore per essere in grado di portare avanti le fasi di contrattazione integrativa, mettendo a disposizione strumenti di lavoro, esempi reali e simulazioni adattabili alle singole realtà organizzative, che aiutino a migliorare le abilità e ad affrontare qualsiasi situazione negoziale con sicurezza e competenza, prevedendo sia le modalità di gestione di una contrattazione che va a buon fine sia l’iter per procedere con l’atto unilaterale.
Il corso prevede un impegno di 7 ore in autoapprendimento ed è organizzato in 2 moduli:
- Modulo 1 | Redazione del Contratto Collettivo Integrativo
- Modulo 2 | Il negoziatore: ruolo e competenze
Alla fine di questo corso sarai in grado di:
- conoscere gli strumenti per poter essere parte attiva nell'avvio della contrattazione integrativa triennale e annuale e nella costruzione di una ipotesi di CCI che costituisca un valido strumento di gestione e valorizzazione del personale rispondente alle esigenze dell'ente in linea con gli strumenti di programmazione;
- compiere gli adempimenti necessari alla certificazione da parte dell'organo di controllo al fine di giungere alla sottoscrizione finale, nonché compiere gli adempimenti successivi;
- valutare di optare per un atto unilaterale qualora il protrarsi delle trattative possa determinare un oggettivo pregiudizio alla funzionalità dell'azione amministrativa;
- pianificare gli elementi chiave di una negoziazione efficace, definendo gli obiettivi, valutando le posizioni della controparte e stabilendo una strategia efficace;
- valutare diverse strategie negoziali, tra cui la BATNA (Best Alternative to a Negotiated Agreement) e come utilizzarle per rafforzare la vostra posizione;
- pianificare le tecniche di ascolto attivo (come porre le domande giuste e come esprimere chiaramente le proprie esigenze), la creazione delle relazioni e le tattiche di negoziazione;
- produrre strumenti per gestire e risolvere i conflitti in modo costruttivo, mantenendo un ambiente di lavoro positivo e un comportamento etico e trasparente durante le negoziazioni, garantendo che tutte le parti coinvolte siano trattate con rispetto ed equità;
- pianificare la conclusione delle negoziazioni e formalizzare gli accordi.
Il Contratto Collettivo Integrativo | Area delle funzioni locali è composto dai seguenti corsi:
- Corso base | Il sistema delle relazioni sindacali
- Corso intermedio | I soggetti coinvolti, le materie oggetto di contrattazione integrativa e le procedure
- Corso avanzato | La contrattazione collettiva integrativa
Buona formazione!
7 ore in autoapprendimento