Opzioni di iscrizione

Il corso si propone di illustrare il rapporto elaborato dalla Fondazione IFEL sulle principali sfide e opportunità che la Cooperazione Territoriale Europea (CTE) offre ai Comuni nel periodo di programmazione 2021-2027.
La CTE è parte integrante della politica di coesione dell'Unione Europea e mira a promuovere la collaborazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra territori, rafforzando la coesione economica, sociale e territoriale.

La politica di coesione dell'Unione Europea e mira a promuovere la collaborazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale tra territori, rafforzando la coesione economica, sociale e territoriale e si sviluppa su due obiettivi principali: gli Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita, che coinvolge il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), e la Cooperazione Territoriale Europea (CTE), sostenuta principalmente dal FESR.

La CTE è articolata in quattro componenti (transfrontaliera, transnazionale, interregionale e Regioni Ultra Periferiche) e promuove la collaborazione tra territori, superando barriere geografiche e amministrative.
Le Regioni italiane partecipano a 19 programmi della CTE, che favoriscono ricerca, capacitazione e scambio di buone pratiche, con particolare attenzione ai processi di miglioramento della gestione delle politiche pubbliche finanziate a valere dei Fondi Strutturali.

Programma

Titolo: La Cooperazione Territoriale Europea 2021-2027: opportunità per i Comuni
Data webinar in diretta: venerdì 18 febbraio 2025 ore 11:30 - 13:00

Docenti:

  • Francesco MonacoCapo Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee IFEL
  • Antonio Bonetti Esperto di politica di coesione e sviluppo locale

Interviene Pierciro Galeone, Direttore IFEL


Potrai partecipare a tutte le attività previste dal corso in piattaforma: webinar in diretta, materiali didattici, registrazione del webinar e questionario. Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica la partecipazione.

Per ottenere l'open badge è necessario :

  • partecipare alla diretta webinar - riservata solo ai primi 1000 iscritti - e compilare il questionario di gradimento relativo alle diretta.
  • In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere il suo open badge seguendo la lezione in asincrono attraverso la registrazione disponibile all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, e compilando il questionario di gradimento.
Durata del corso:

1,5 ore

AccediInfo Aggiuntive
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)