Opzioni di iscrizione

Il corso Il nuovo ciclo delle pianificazioni integrate e multilivello è composto da 5 moduli, all'interno dei quali sono previste 5 lezioni in diretta, secondo questo programma:

  • MODULO 1 | Il sistema delle pianificazioni territoriali | martedì 14 ottobre 2025 ore 9:30 - 11:00
    Docenti:
    Enrico Deidda Gagliardo - Direttore Scientifico CERVAP
    Francesco Pellecchia, Comune di Bari
  • MODULO 2 | Il ciclo di bilancio e l'interferenza dei tempi incerti della programmazione | martedì 21 ottobre 2025 ore 9:30 - 11:00
    Docenti:
    Silvia Piccari, Dottore Commercialista | Revisore degli Enti locali
    Francesco Capuzzolo, Comune di Andria
  • MODULO 3 | La pianificazione partecipativa di filiera | martedì 28 ottobre 2025 ore 9:30 - 11:00
    Docenti:
    Lorenzo Costumato, Università di Roma Tor Vergata
  • MODULO 4 | L'organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni | mercoledì 5 novembre 2025 ore 9:30 - 11:00
    Docente:
    Stefania Tagliabue, Dirigente del Settore Personale e Organizzazione del Comune di Cesena e dell'Unione Valle del Savio
    Francesco Pellecchia, Comune di Bari
  • MODULO 5 | Il PIAO 2026-2028 | martedì 11 novembre 2025 ore 9:30 - 11:00
    Docenti:
    Enrico Deidda Gagliardo, Direttore Scientifico CERVAP
    Francesco Pellecchia, Comune di Bari
Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica le competenze acquisite.

I tempi di notarizzazione su blockchain
sono garantiti entro il giorno successivo dall'ottenimento dell'open badge

Per ottenere l'open badge è necessario completare tutti i moduli:

  • partecipando a tutte le dirette webinar - riservate solo ai primi 1000 iscritti - compilando  i questionari di gradimento relativi alle dirette e il test di fine corso.
  • In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alle dirette, può comunque ottenere il suo open badge seguendo le lezioni in asincrono attraverso le registrazioni disponibili all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, compilando i questionari di gradimento e il test di fine corso.
Durata del corso:

7,5 ore

Ente erogatore: Scuola IFEL
AccediInfo Aggiuntive
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)