Benvenuti al corso Vademecum DNSH di IFEL: strumenti di supporto alla compilazione della checklist negli interventi PNRR."!
Il corso rappresenta un’importante occasione di aggiornamento e confronto per tutti coloro che operano nell’ambito della programmazione e gestione dei progetti PNRR, offrendo strumenti operativi aggiornati per garantire il rispetto del principio DNSH e facilitare l’applicazione degli adempimenti previsti.
Negli ultimi mesi, grazie al lavoro congiunto tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato (MEF-RGS) e la Fondazione IFEL, è stato portato avanti un percorso di supporto agli enti locali per l’applicazione efficace del principio DNSH (Do No Significant Harm) nei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sulla scorta di questo lavoro, sono state sviluppate delle nuove checklist "assistite" per la Scheda 1 | Costruzione di nuovi edifici e la Scheda 2 | Ristrutturazioni e riqualificazioni di edifici residenziali e non residenziali, strumenti innovativi pensati per facilitare la compilazione delle verifiche e accompagnare Responsabili Unici del Procedimento (RUP), progettisti e auditor nell’adempimento degli obblighi DNSH. Le checklist assistite rappresentano un supporto pratico alla valutazione della conformità dei progetti ai requisiti ambientali e normativi previsti dal PNRR.
Programma
Titolo: Vademecum DNSH di IFEL: strumenti di supporto alla compilazione della checklist negli interventi PNRR.
Data webinar in diretta: giovedì 27 febbraio 2025 ore 11:30 - 13:00
- Francesca Cappiello - Ragioneria Generale dello Stato – Unità di Missione NG-EU, Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Angela Panza - Esperta in materia di DNSH e sostenibilità ambientale, consulente IFEL
- Laura Menegaldo - Dirigente del Comune di Varese
- Arjon Malasi - Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per la Finanza Locale
- Federico Sartori - Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee - IFEL
Potrai partecipare a tutte le attività previste dal corso in piattaforma: webinar in diretta, materiali didattici, registrazione del webinar e questionario. Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica la partecipazione.
Per ottenere l'open badge è necessario :
- partecipare alla diretta webinar - riservata solo ai primi 1000 iscritti - e compilare il questionario di gradimento relativo alle diretta.
- In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere il suo open badge seguendo la lezione in asincrono attraverso la registrazione disponibile all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, e compilando il questionario di gradimento.
1,5 ore