Opzioni di iscrizione

Questo corso è dedicato al comprendere Che cosa significa oggi esercitare leadership nella Pubblica Amministrazione? Si esplora il passaggio da una leadership centrata sul ruolo formale a una più basata su competenze trasversali e autorevolezza. Le partecipanti saranno guidate a riflettere sul proprio stile di leadership, a riconoscere i propri punti di forza e le aree di miglioramento. La capacità di gestire le emozioni e restare centrate in situazioni complesse è fondamentale per chi esercita un ruolo di guida, anche informale. 
Una leadership efficace si fonda su una comunicazione chiara, empatica e rispettosa.
Saper raccontare il proprio percorso, le proprie competenze e la propria visione è una componente fondamentale della leadership. Si esplora lo storytelling come strumento per dare coerenza e visibilità al proprio profilo professionale. 
Sostenere un ruolo di leadership richiede un equilibrio tra energie fisiche, mentali, emotive e valoriali. L’obiettivo è promuovere un approccio sostenibile alla leadership, in grado di prevenire il sovraccarico e di mantenere efficacia e lucidità nel tempo, soprattutto nel contesto complesso della PA.

  • Modulo 1 | Leadership e consapevolezza di sé: quali competenze servono davvero? | mercoledì 1 ottobre 2025 alle 11:30
    Docente: Elena Pellerito, Coach e Senior Consultant
  • Modulo 2 | Intelligenza emotiva e gestione di sé | mercoledì 8 ottobre 2025 alle 11:30
    Docente: Elena Pellerito, Coach e Senior Consultant
  • Modulo 3 | Comunicazione inclusiva e assertiva | mercoledì 15 ottobre 2025 alle 11:30
    Docente: Paola Cernò, Coach e Senior Consultant
  • Modulo 4 | Relazioni di fiducia e capitale sociale nella PA | mercoledì 22 ottobre 2025 alle 11:30
    Docente: Elena Pellerito, Coach e Senior Consultant
  • Modulo 5 | Storytelling e personal storytelling al femminile | mercoledì 27 ottobre 2025 alle 11: 30
    Docente: Paola Cernò, Coach e Senior Consultant
  • Modulo 6 | Gestione delle energie e cura di sé nella leadership | mercoledì 5 novembre 2025 alle 11:30
    Docente: Paola Cernò, Coach e Senior Consultant
Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica le competenze acquisite.

I tempi di notarizzazione su blockchain
sono garantiti entro il giorno successivo dall'ottenimento dell'open badge

Per ottenere l'open badge è necessario completare tutti i moduli:

  • partecipando a tutte le dirette webinar - riservate solo ai primi 1000 iscritti - compilando  i questionari di gradimento relativi alle dirette e il test di fine corso.
  • In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alle dirette, può comunque ottenere il suo open badge seguendo le lezioni in asincrono attraverso le registrazioni disponibili all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, compilando i questionari di gradimento e il test di fine corso.
Durata del corso:

9 ore

Ente erogatore: Scuola IFEL
AccediInfo Aggiuntive
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)