Opzioni di iscrizione

La nuova legge italiana sull’Intelligenza Artificiale definisce per la prima volta principi e regole specifiche per l'IA, anche per gli enti locali. In questo evento daremo ai Comuni una bussola pratica per orientarsi nelle nuove indicazioni normative con un focus su sicurezza e governance dell’IA con i contributi dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e AgID.

La Legge del 23 settembre 2025, n. 132 – Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, approvata in via definitiva dal Senato, in terza lettura, lo scorso 17 settembre, è volta a definire un quadro normativo nazionale sull’uso dei sistemi di intelligenza artificiale, stabilendo criteri per l’impiego sicuro e responsabile delle tecnologie IA in ambito pubblico e privato. Si applica alla ricerca, sviluppo e uso dei sistemi e modelli di intelligenza artificiale, introducendo disposizioni in materia di utilizzo responsabile, trasparenza e controlli, nel rispetto della normativa UE.

La legge entrerà in vigore il prossimo 10 ottobre.

Ne parliamo giovedì 9 ottobre 2025 dalle 12:00 alle 13:30 con:

  • Ernesto Belisario, Avvocato esperto di diritto delle tecnologie e innovazione nella PA
  • Antonio Maria Tambato, Direttore della Direzione innovazione e transizione digitale
  • Luca Nicoletti, Capo del Servizio Programmi industriali, tecnologici e di ricerca, ACN

La moderazione dell'evento sarà affidata a Elvira Zollerano, Responsabile Ufficio Sviluppo e innovazione per la gestione della conoscenza, che accompagnerà i relatori nel corso degli interventi.


Potrai partecipare a tutte le attività previste dal corso in piattaforma: webinar in diretta, materiali didattici, registrazione del webinar e questionario. Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica la partecipazione.

Per ottenere l'open badge è necessario completare tutti i moduli:

  • partecipando alla diretta webinar - riservata solo ai primi 1000 iscritti - compilando il questionari di gradimento.
  • In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere il suo open badge seguendo la lezione in asincrono attraverso la registrazione disponibile all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, sempre compilando il questionario di gradimento.
Durata del corso:

1,5 ore

Ente erogatore: Scuola IFEL
AccediInfo Aggiuntive
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)