Benvenuti al corso Le novità per Comuni e Città Metropolitane contenute nel DdL di Bilancio 2026!
Le nuove misure in materia di definizione agevolata dei tributi locali e di calcolo del Fondo crediti dubbia esigibilità, abrogazione del taglio ai trasferimenti erariali in caso di acquisto di beni demaniali, anticipazioni di tesoreria, il rifinanziamento del fondo minori, il fondo per l’armonizzazione dei trattamenti economici accessori del personale dei Comuni: queste e altre disposizioni di particolare importanza per Comuni e Città Metropolitane saranno esaminate nel corso del primo webinar organizzato con ANCI Nazionale sui contenuti della Legge di Bilancio per il 2026 (A.S. 1689).
Titolo: Le novità per Comuni e Città Metropolitane contenute nel DdL di Bilancio 2026
Data webinar in diretta: lunedì 10 novembre 2025 ore 10:30 - 12:30
Programma:
Saluti istituzionali
- Daria Perrotta - Ragioniere Generale dello Stato
Introduce
- Veronica Nicotra - Segretario Generale ANCI
Relazioni
LEGGE DI BILANCIO PER IL 2026: LE NOVITÀ PER I COMUNI E LE CITTÀ METROPOLITANE
- Salvatore Bilardo - Ispettore Generale IGEPA MEF
LE NUOVE REGOLE DELL’ACCANTONAMENTO FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITÀ
- Cinzia Simeone - Dirigente Dipartimento RGS MEF
IL QUADRO DI FINANZA LOCALE DOPO IL DDL DI BILANCIO 2026
- Andrea Ferri - Responsabile Finanza Locale ANCI IFEL
IL BILANCIO DEI COMUNI E CITTÀ METROPOLITANE DOPO IL DDL DI BILANCIO 2026
- Giuseppe Ferraina - Responsabile Area sistema informativo, perequazione e regole finanziarie IFEL
IL QUADRO GENERALE DELLE CAPACITÀ ASSUNZIONALI PER COMUNI E CITTÀ METROPOLITANE, ALLA LUCE DEL DDL DI BILANCIO 2026
- Stefania Dota - Vice Segretario Generale ANCI
LE NOVITÀ DEL DDL DI BILANCIO IN MATERIA DI PERSONALE DI COMUNI E CITTÀ METROPOLITANE
- Agostino Bultrini - Responsabile Area personale e relazioni sindacali ANCI
Potrai partecipare a tutte le attività previste dal corso in piattaforma: webinar in diretta, materiali didattici, registrazione del webinar e questionario. Al completamento di questo corso viene rilasciato un open badge che certifica la partecipazione.
Per ottenere l'open badge è necessario :
- partecipare alla diretta webinar e compilare il questionario di gradimento relativo alle diretta.
- In alternativa, chi non ha la possibilità di partecipare alla diretta, può comunque ottenere il suo open badge seguendo la lezione in asincrono attraverso la registrazione disponibile all'interno del corso qualche giorno dopo la diretta, e compilando il questionario di gradimento.
2 ore